Sempre al vostro fianco
Per far parte di tale servizio occorre avere una laurea in medicina o scienze infermieristiche oppure avere un attestato di abilitazione rilasciato dagli enti competenti in materia di primo soccorso.
Il servizio comprende due fasi:
Il Nucleo è dotato di tre D.A.E. (Defibrillatori Automatici Esterni) ed è formato al momento da diciannove operatori abilitati BLS-D (Basic Life Support and early Defibrillation) e PBLS-D (Pediatric Basic Life Support and early Defibrillation), cioè abilitati ad effettuare le cosiddette manovre salva vita, quali R.C.P. (Rianimazione Cardio Polmonare o più comunemente massaggio cardiaco), manovra di Heimlich e ovviamente uso dei suddetti D.A.E.
Completa la dotazione del Servizio Sanitario una cassetta medica con materiali di primo soccorso.