Sempre al vostro fianco
Tale servizio è composto da operatori che intervengono per la prevenzione, l’avvistamento, lo spegnimento e la bonifica degli incendi boschivi. Ogni operatore antincendio deve frequentare corsi di formazione interni, tenuti dal Capo Servizio Antincendio, e corsi di formazione esterni tenuti dai Vigili del Fuoco nei loro distaccamenti, dato che questo tipo di servizio è di supporto al C.N.VV.F. (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco). Inoltre, per poter effettuare tale attività, ogni Volontario deve sottoporsi a visite mediche specifiche per l’abilitazione alle attività di Protezione Civile che ne attestano o meno “l’idoneità antincendio”. Su ogni incendio si interviene con minimo due Volontari, mai da soli per motivi di sicurezza e, cosa più importante, ogni operatore deve indossare i cosiddetti D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) previsti per questo tipo di servizio, quali casco, maschera e guanti, forniti dal Nucleo e da indossare durante tutta la durata dell’intervento.All’interno del Nucleo sono tredici gli Operatori Certificati Antincendio a seguito di corsi tenuti dal C.N.VV.F. di cui otto abilitati all’incarico di idoneità tecnica di addetto antincendio a rischio elevato avendo frequentato l’apposito corso e superato il relativo esame presso il Distaccamento VV.F. indicato dal Ministero dell’Interno.
I Nostri Volontari, di concerto con le direttive indicate dalla Regione Lazio, nelle attività dirette alla prevenzione e alla lotta contro gli incendi boschivi. In questi anni ognuno dei nostri ragazzi non ha lesinato sforzi, tempo e passione in queste attività che hanno portato ad un processo continuo di formazione e crescita professionale.