La Nostra Storia

+30 Anni al servizio della città

Presenza sul territorio
0 +
Interventi nel 2023
0
Interventi nel 2022
0
Interventi nel 2021
0

+30 al servizio della città

Il Nucleo Operativo Airone nasce il 30/03/1993 grazie a cinque amici con anni di impegno nella Protezione Civile, mossi dalla volontà di dotare il Comune di Ardea di una Struttura propria.
Redatto l’Atto Costitutivo e lo Statuto, registrato da un Notaio di Ardea per garantire la “nascita” del Nucleo nella millenaria cittadina Rutula, inizia per il Nucleo il percorso per ottenere l’iscrizione ai vari Albi Regionali e Nazionali ottenuti rispettivamente nel 1994 e nel 1996.
Tuttavia, quello che il Nucleo ritiene il riconoscimento più importante è datato 27/10/1995 che, con delibera di Consiglio Comunale n. 50, decreta il Nucleo Operativo Airone
Struttura Ufficiale di Protezione Civile del Comune di Ardea e ne autorizza ufficialmente gli appartenenti a fregiarsi dell’emblema comunale.
Alla costituzione, l’ambito Operativo del Nucleo era limitato al territorio del Comune di Ardea, ma nel corso degli anni l’Associazione è cresciuta sia nel numero dei Volontari,
attualmente quarantatre, sia nelle attrezzature e mezzi specifici.
Così facendo l’Associazione ha allargato il suo raggio d’azione al territorio regionale, nazionale ed internazionale partecipando alla Missione Arcobaleno in Albania. Dal 1997, con il terremoto Umbria /Marche, il Nucleo è stato chiamato ad intervenire in tutte le emergenze di rilievo manifestatesi.
Ormai da anni, onde garantire il continuo aggiornamento dei Volontari che effettuano servizio operativo e che potrebbero essere impiegati in emergenze o missioni, l’Associazione effettua corsi interni di addestramento per il personale operativo e non, anche in collaborazione con altre strutture quali istruttori C.A.I. per la cordologia e l’orientamento o personale del 118 per il sanitario, oltre ovviamente a partecipare ai corsi indetti dalla Regione Lazio per le varie specialità di primo intervento quali Antincendio, Trasmissioni, Ricerca persone scomparse, Gestione campi di accoglienza, Movimento terra con mezzi speciali ecc.
Tra i Volontari del Nucleo trova spazio anche personale con professionalità particolarmente indicata per compiti di Protezione Civile quali un ingegnere elettronico esperto in trasmissioni e sistemi di telecomunicazione, geometri professionisti abilitati,
una archeologa per la valutazione e recupero beni archeologici oltre a figure preparate per il pronto impiego quali addetti al massaggio cardiopolmonare con l’uso del defibrillatore semi-automatico (il Nucleo dispone di tre defibrillatori e sedici Volontari abilitati all’uso), sei Volontari autisti con patenti superiori e speciali, sette Volontari in possesso di certificazione HACCP per la gestione delle cucine da campo, due Volontari abilitati all’uso di mezzi movimento terra per l’utilizzo della minipala in dotazione, tre Volontari con patente Nautica per l’utilizzo del gommone in dotazione, due Volontari abilitati al soccorso in acqua, ed una miriade di altre specializzazioni utilissime in emergenza e anche in tempo di pace per le consuete ed importantissime attività di prevenzione.
Il Nucleo ha anche effettuato, con personale proprio, seminari sulla sicurezza al personale docente e non docente delle scuole comunali di Ardea.
I seminari si sono conclusi con evacuazione totale dei plessi, prove di estinzione principi d’incendio e ricerca persone.
Grazie alla sua organizzazione in turni di servizio quotidiani ad orari fissi presso la Sede, e squadre di pronto impiego sempre reperibili (h24 su 365 giorni l’anno), il Nucleo è diventato punto di riferimento sul territorio per le Istituzioni preposte alla Protezione Civile e per l’intera cittadinanza del Comune di Ardea.
Nei giorni feriali il Nucleo garantisce la presenza in sede di una squadra dalle 15:00 alle 19:00, il Sabato sempre dalle 15:00 alle 19:00, mentre le Domeniche e festivi l’orario è 09:00 – 13:00 nel periodo invernale e 10:30 – 17:30 nel periodo estivo, questo per essere maggiormente presenti nelle ore più a rischio durante la campagna antincendio estiva.
Fuori dagli orari sopra descritti sono attive le squadre di pronto impiego che grazie al sistema di reperibilità e chiamata a cascata sono disponibili in pochi minuti.
Il Nucleo, su concessione dell’allora Ministero delle Telecomunicazioni, dispone di due frequenze radio in VHF, di cui una con ponte ripetitore che consente il perfetto collegamento tra la Sede, i mezzi operativi e i Volontari appiedati radiomuniti.
Onde garantire la possibilità di trasmettere continuamente comunicazioni e notizie di servizio, anche in caso di eventi eccezionali o catastrofi naturali, il Nucleo ha dotato il ponte ripetitore di un sistema di autoalimentazione a carica continua che garantisce circa 70 ore di autonomia e nella sede è istallato un gruppo elettrogeno in grado di autoazionarsi in caso di mancanza di energia elettrica e di fornirla a tutta la Sede Operativa entro dodici secondi dall’avvenuto black-out.
Nel corso degli anni il Nucleo ha partecipato a varie campagne promosse dalla Regione Lazio tra le quali quella denominata “Al Mare Sereni” che prevedeva un servizio di pattugliamento in mare con il proprio gommone ed un servizio di pronto impiego sanitario con Ambulanza propria in ausilio all’Ares 118.
Nel 2009, tenuto conto dell’ottimo lavoro svolto negli anni precedenti, il Nucleo è stato chiamato a firmare una convenzione con l’Ares 118 per garantire la seconda ambulanza nei comuni di Ardea, Pomezia, Anzio e Nettuno.
Il servizio, svolto tutti i giorni dal 18 luglio al 06 settembre con orario 09:00 – 20:00 e con proprio infermiere a bordo, ha visto l’equipaggio del Nucleo effettuare 170 interventi.
Per quanto attiene gli altri interventi che impegnano i Volontari del Nucleo durante tutto l’anno, possiamo dire che essi superano largamente il numero di cinquecento/anno.
Tale assiduità di servizio non si è fermata nemmeno con la pandemia dovuta al COVID-19, evento per il quale i Volontari del Nucleo, oltre al montaggio tende presso gli ospedali di Roma su disposizione del Servizio Protezione Civile della Regione Lazio, hanno incrementato gli sforzi reperendo e consegnando alle famiglie in difficoltà, generi alimentari o di prima necessità e collaborando attivamente con le istituzioni preposte dando ausilio, per quanto di competenza, circa le attività di controllo, segnalazione e monitoraggio del territorio comunale.
Nessuno dei Volontari del Nucleo riceve somme di denaro per le attività svolte e presta la propria opera in maniera completamente gratuita, inoltre, tenuto conto che tutte le attività effettuate hanno bisogno di essere supportate economicamente, anche se il Nucleo riceve contributi dalla Regione Lazio e dal Comune di Ardea, i Volontari sono tenuti a versare una quota mensile per autofinanziamento, l’importo è stabilito dall’Assemblea dei Soci, poiché i progetti in campo hanno bisogno di una consistente spinta economica.
Il Nucleo, infatti, ha intenzione di potenziare sempre di più i servizi di particolare utilità e le professionalità dei propri Volontari.
Quest’anno, ad esempio, è stato allestito l’autocarro Iveco 55S 4×4 già in dotazione alla Struttura, mediante l’installazione di un modulo AIB scarrabile con serbatoio di capacità pari a 2.000 litri, collegamento alla presa di forza del motore per la pompa di erogazione acqua e vani per ospitare attrezzature e materiali, in modo da rendere lo stesso mezzo polivalente ed in grado di intervenire sulle diverse emergenze alle quali sono chiamati i
Volontari nel periodo estivo.

Nel prossimo futuro sarà allestito sullo stesso telaio dell’Iveco sopra descritto, un modulo polisoccorso scarrabile, a compartimenti, per alloggiare motopompe, motoseghe, gruppo
elettrogeno per gruppo fari ecc. onde poter intervenire in maniera polivalente e simultanea sulle alluvioni che ormai con assiduità colpiscono il territorio comunale e limitrofo.
I due allestimenti, installati uno in estate ed uno in inverno, consentiranno di sfruttare a pieno le capacità del veicolo evitando la considerevole spesa necessaria per acquistarne uno ulteriore.

LA STORIA CONTINUA!!!